![]() |
Ph. Roberto Arleo |
Cosa si raccontano gli scrittori? Si é svolta nello scorso fine settimana (19 e 20 ottobre) la seconda edizione di Writers #1 "non un festival né una fiera, né un triste convegno sulla crisi dell’editoria e della cultura, ma Writers #1. Gli scrittori (si) raccontano: un circo letterario e narrativo, nel senso più serio e divertente del termine, un’occasione per ritrovarsi assieme a scrittori, poeti, attori e musicisti in due giorni di incontri e racconti, nella suggestiva cornice di luoghi che coniugano tradizione e avanguardia, arte e cultura, inventandosi modi diversi di avvicinare pubblico e lettori, sparigliando il linguaggio con agganci all’arte, alla musica, al teatro, alla memoria di odori e sapori".
![]() |
Ph. Roberto Arleo |
![]() |
Ph. Roberto Arleo |
L'intero evento culturale si é svolto presso Frigoriferi Milanesi e tra i vari incontri e non sono mancati interventi da parte di un pubblico attento e interessato.
Due giorni con un calendario fitto di incontri e conferenze, ma anche sapori genuini e arte.
Particolarmente interessante l'iniziativa Buona la prima! Venti copertine riuscite giudicate da chi se ne intende. Iniziativa a cura di Stefano Salis, dove una piccola mostra rende omaggio all’oggetto libro esclusivamente per la copertina con cui si presenta.
![]() |
Ph. Roberto Arleo |
![]() |
Ph. Andrea Gallo |
Una mostra di 20 copertine giudicate migliori, non per la bellezza o per l’estetica in sé, ma per la qualità del risultato finale, accompagnate da brevi testi con le motivazioni dei giurati.
Sabato si é tenuta una tavola rotonda con Stefano Salis, Marco Belpoliti e Michele Rho, per discutere di questo aspetto di quanto sia importante o meno la scelta della copertina di un libro e delle varie scelte tra illustrazioni, grafica e fotografie di specifiche case editrici. Rilevante l'opinione di Marco Belpoliti, ma anche quella di Michele Rho, ognuno ha analizzato questo aspetto dal proprio punto di vista.
![]() |
Ph. Andrea Gallo |
Un piccolo esercizio di stile per comprendere quali sono le dinamiche che si creano nell'immaginario del compratore, come e quanto influisce la grafica editoriale delle copertine con il lettore che si ritrova faccia a faccia nel libro che si accinge ad acquistare.
Occasioni uniche per incontrare i propri autori preferiti, o almeno una parte, e confrontarsi anche in maniera molto forte, incredibilmente vicino.
www.writersfestival.it
Se l'articolo ti è piaciuto, iscriviti ai feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del magazine, oppure diventa fan della nostra pagina facebook e seguici su twitter. Se hai la passione per la fotografia non perderti il nostro gruppo su flickr e seguici su instagram. |
0 commenti :
Posta un commento
Cosa ne pensi? Hai idee migliori?