Amore a prima vista quello con MR.LESS & MRS.MORE? Sì, sì e ancora sì!
Vi avevamo già raccontato della collezione di alzatine Cake Stands, firmata da Antonella Di luca e Ubaldo Righi, in collaborazione con Curti Lamiere.
Torniamo a parlarvi di loro, del loro lavoro e dei loro progetti professionali, e stavolta lo facciamo affidandoci alle loro stesse parole.
Chi sono MR.LESS & MRS.MORE, chi c’è dietro
questo brand dal nome originale e come è nato questo percorso a due?
MR.LESS & MRS.MORE nasce da
un'idea di Antonella Di Luca e Ubaldo Righi.
![]() |
Antonella Di Luca | MR.LESS & MRS.MORE |
Antonella ha studiato Disegno Industriale
presso lo IED di Roma. Dal 2005 al 2011 ha collaborato
con lo studio Iosa Ghini Associati di Bologna come responsabile del
dipartimento di design, occupandosi di sviluppo prodotto, interior design,
progetti per il retail e allestimenti fieristici.
Ubaldo Righi | MR.LESS & MRS.MORE |
Ubaldo si occupa di progettazione grafica e
brand identity. Nel 2009 fonda lo studio Esagono Cremisi, proseguendo l'attività di
ricerca, comunicazione, gestione e coordinamento d'immagine per aziende pubbliche
e private.
Dietro il brand MR.LESS &
MRS.MORE c'è prima di tutto la volontà di sperimentare un percorso di auto-produzione che corre
parrallelamente al classico rapporto designer/azienda.
E' l'auto-produzione che ci ha
permesso di controllare e comprendere meglio tutte le fasi di lavoro:
dall'ideazione, alla produzione fino ad arrivare alla vendita del prodotto al
cliente finale.
![]() |
Battista L | MR.LESS & MRS.MORE |
Quale filosofia accompagna i prodotti di MR.LESS
& MRS.MORE? Cosa e chi vi ispira?
La nostra filosofia progettuale è
racchiusa nel nome MR.LESS & MRS.MORE.
Un design che tende alla
riduzione di segni ma che allo stesso tempo si fa portatore di un'idea che è
essa stessa ricchezza del progetto come in Housebook, un tavolino a forma di
casetta il cui tetto funge da segnalibro o l'alzatina Soffio che
ha una forma caratterizzato da 18 fori perimetrali pensati per l'inserimento
delle candeline intorno al dolce anziché sopra, accorgimento che impedisce alla
cera di colare sulla glassa.
![]() |
Trebignè | MR.LESS & MRS.MORE |
Quali sono le sfide quotidiane per un designer e un
progettista grafico in questi tempi così controversi?
Una delle maggiori difficoltà è quella di far
percepire al meglio il prodotto e la sua filosofia al cliente finale. Vendendo prevalentemente
sul web è più difficile emergere in presenza di un'offerta così ampia, bisogna
quindi investire molto tempo nella comunicazione dei prodotti e nella loro
diffusione.
![]() |
Bring Coat Hanger | MR.LESS & MRS.MORE |
![]() |
Bring Coffee Table | MR.LESS & MRS.MORE |
Ci raccontate qualche aneddoto significativo che ha
segnato il vostro percorso?
Inizialmente una produzione limitata ci ha
permesso di approcciare le realtà forti del sistema produttivo italiano che
sono poi quelle artigianali, intese come figure che si affiancano in maniera
del tutto genuina al designer per contribuire alla realizzazione del prodotto.
Ad oggi possiamo dire di aver trovato in
Claudio Serra e nell'azienda Curti Lamiere i partner giusti che hanno
apprezzato e compreso il nostro lavoro tanto da proporci loro stessi delle
nuove soluzioni costruttive.
![]() |
Housebook | MR.LESS & MRS.MORE |
Nella vostra collezione di oggetti e componenti per la casa ricorrono elementi e forme semplici, che rimandano ad immagini
elementari: il profilo di una casa, il cerchio, i poligoni.
Da quali
riferimenti prendono spunto queste forme?
La geometria è nell'uomo, per questo tutte le forme geometriche comunicano in modo diretto e se vogliamo primordiale, hanno grande
forza, sono di immediata riconoscibilità e facilmente componibili.
![]() |
Citybook S | MR.LESS & MRS.MORE |
Perché avete scelto il metallo/lamiera come
materiale privilegiato per i vostri prodotti?
Come nasce la collaborazione con Curti Lamiere?
La lamiera è il materiale industriale per
eccellenza, ha immense possibilità di lavorazione senza bisogno di grossi costi
di attrezzaggio e questo ci ha permesso di realizzare prototipi e oggetti in serie
limitata.
Tramite Youtool, piattaforma di workshop
on-line che si occupa di mettere in comunicazione designer e aziende, Curti Lamiere
ha indetto un concorso organizzato con la volontà di affiancare la propria
attività di lavorazione della lamiera conto terzi con la creazione di un nuovo
marchio Curti Metallo per l'ideazione, la produzione e la vendita di oggetti
d'arredo disegnati da designer emergenti.
Abbiamo vinto con la collezione Bring, composta
da appendiabiti, tavolino e servomuto, tutti attualmente in produzione.
In seguito anche la nostra collezione è entrata
a far parte del catalogo Curti Metallo.
![]() |
Citybook L | MR.LESS & MRS.MORE |
Ci svelate in anteprima a cosa state lavorando? In quali progetti siete impegnati attualmente?
Attualmente siamo impegnati nella definizione di giochi e sistemi
modulari in cartone dedicati ai bambini. Stiamo studiando una serie di borse e accessori
in pelle e una collezione di mobili da giardino che speriamo di farvi vedere
presto!
![]() |
Bring Towel Rack | MR.LESS & MRS.MORE |
Vi segnaliamo inoltre il sito www.curtimetallo.com, dove potrete visionare tutta la collezione Curti Metallo.
Martina Giustra
---
Se l'articolo ti è piaciuto, iscriviti ai feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog, oppure diventa fan della nostra pagina facebook e seguici su twitter. Se hai la passione per la fotografia non perderti il nostro gruppo su flickr e seguici su instagram. |
0 commenti :
Posta un commento
Cosa ne pensi? Hai idee migliori?